Martedì 26 novembre 2019 alle ore 21:00 ospiteremo la serata conclusiva di Valtellina: dire, fare, incontrare, il ciclo di tre incontri alla scoperta delle realtà vitivinicole valtellinesi organizzato da AIS Lombardia e condotto da Sara Missaglia.
Quattro produttori per quattro declinazioni diverse ma legate da un comune denominatore: fare bene, al vino e all’ambiente. Custodi della terra, vignaioli per storia di famiglia o volontà di fare qualcosa di proprio e di nuovo. Tradizione e innovazione: una serata giocata anche sulla ricchezza delle differenze, in stile e filosofia.
Saranno presenti le cantine Fratelli Bettini, Giorgio Gianatti, Walter Menegola, e La Perla di Marco Triacca.
E in più… un ospite a sorpresa!
Il ciclo di incontri Valtellina: dire, fare, incontrare
Sedici differenti cantine valtellinesi si avvicenderanno all’interno di un viaggio che toccherà le delegazioni AIS di Varese, Bergamo e Como, condotto dalla sommelier Sara Missaglia.
La Valtellina, una e trina. AIS Lombardia ha realizzato per il mese di novembre tre nuovi incontri dedicati alla Vallis Tellina e alle sue cantine. Perché di territorio e di vino non si parla e non si conosce mai abbastanza. L’obiettivo non sarà il racconto ma il viaggio, attraverso immagini e testimonianze dei produttori presenti in sala.
Un viaggio che avrà il sapore di un’indagine: destinazione Valtellina, sulle tracce di storie, esempi di identità e comunità, ed elementi distintivi. Un percorso fatto insieme, perdendosi tra muretti e terrazzamenti, nel tentativo di costruire un ponte di reciproca conoscenza: radici, piastrelle e lastrico per individuare differenze, aperture, tradizioni e culture. Un tragitto in salita emozionale e non fisica, non in modalità ascolto, bensì conviviale. Valtellina non ci basti mai: tutto intorno a quel vitigno, il Nebbiolo delle Alpi, che non è sinonimia del nebbiolo piemontese.
A viso aperto, a bottiglie scoperte: il racconto sarà sempre in chiaro, e vedrà come elemento narrativo la voce dei protagonisti. Saranno infatti i viticoltori a venirci incontro, con stile e modalità di approccio decisamente nuove e insolite: si presenteranno a millesimo 2019 appena terminato, ed i loro racconti saranno ricchi dei colori e dei profumi che ogni nuova vendemmia porta con sé.
Avvincenti sognatori, imprenditori appassionati, vignaioli con sorriso e ironia: a voi scegliere a chi assegnare l’Oscar alla carriera, o il Premio Speciale alla regia di un avvincente lungometraggio lombardo.
Moving on. Vanno in scena tre diverse serate, tre diverse delegazioni, Varese, Bergamo e Como. L’una non esclude l’altra: tre facce della stessa medaglia. Ciak, si gira!
I primi due incontri
- Il cuore della Valtellina con Sara Missaglia
Venerdì 8 novembre, Varese - I vini della Valtellina incontrano l’eccellenza culinaria bergamasca
Martedì 12 novembre 2019, Bergamo
I vini in degustazione
- Vino Spumante Metodo Classico Extra Brut 2016
La Perla di Marco Triacca
- Rosso di Valtellina DOC 2016
Giorgio Gianatti - Valtellina Superiore Valgella DOCG Vigna La Cornella 2013
Fratelli Bettini - Valtellina Superiore Sassella DOCG Rupestre 2013
Cantina Menegola - Valtellina Superiore Grumello DOCG 2013
Giorgio Gianatti - Valtellina Superiore Sassella DOCG Riserva 2013
Cantina Menegola - Sforzato di Valtellina DOCG Fruttaio di Spina 2015
Fratelli Bettini - Sforzato di Valtellina DOCG Quattro Soli 2013
La Perla di Marco Triacca
La relatrice
Sara Missaglia. Milanese DOCG (Stella al Merito del Lavoro insignita dell’Ambrogino d’Oro) ma cresciuta tra pizzoccheri e nebbiolo, ha il suo quartier generale in Valtellina.
Esperta di risk e credit management, dopo la laurea e un master per un gruppo bancario internazionale si innamora del vino, da sempre passione di famiglia: diventa sommelier, degustatrice ufficiale e relatrice AIS.
Con passione e orgoglio scrive per Viniplus di Lombardia, collabora alla redazione delle guide Vitae e Viniplus ed è penna della redazione di AIS Milano e AIS Lombardia.
Inoltre è parte del gruppo docenti del progetto di formazione didattica negli istituti alberghieri, nonché degustatore esperto della Regione Lombardia per DOC e DOCG di Valtellina.
Nella vita di tutti i giorni si occupa di finanza d’impresa e dei suoi gioielli: ha vissuto per lunghi periodi all’estero, gira l’Italia e il mondo per lavoro, ma appena può torna in valle, sale in vetta o scende in cantina. Senza fine.
Quando?
Martedì 26 novembre 2019, ore 21:00.
Dove?
AIS Como
c/o Sheraton Lake Como Hotel
Via Per Cernobbio 41/A
22100 Como (CO)
Posteggio coperto gratuito disponibile a 50 metri dall’hotel.
Costo e Pagamento
- 30,00 euro per i soci AIS in regola con la quota associativa 2019
- 40,00 euro per gli accompagnatori
Posti disponibili limitati.
Iscrizioni
Puoi iscriverti alla degustazione compilando il modulo seguente.
A valle dell’iscrizione ti sarà inviata una email di conferma.
Photo Credits: Sara Missaglia.