Cari sommelier, soci e simpatizzanti della Delegazione di Como, giovedì 22 maggio 2014, alle ore 20:30, vi aspettiamo al Grand Hotel di Como con la degustazione dei vini di Borgogna.
Non vedo l’ora che arrivi la sera del 22 maggio: il risveglio.
Inizieremo un po’ prima del solito, alle 20:30; finiremo un po’ dopo il solito, alle 23:30. Saranno tre ore di passeggiata in otto episodi tra scoperte, rivelazioni e sorprese con Armando Castagno il relatore dei relatori (e non solo per me), ammaestratore di sempre.
Istrionico a tutto campo ed ironico nei modi giusti, è grande conoscitore dei terroir più significativi del mondo vitivinicolo; ha grande facilità di comunicazione per la sua grande cultura e non solo nel mondo del vino. Grande conoscitore dei momenti storici più importanti del mondo dell’arte, riesce a coniugare e unire varie culture proponendo relazioni di altissimo livello che difficilmente potranno essere dimenticate.
I vini che verranno presentati e degustati saranno solo la scusa per entrare dalla porta principale nella piccola, magica Borgogna. Non sarà solo una degustazione, ma un viaggio straordinario e forse irripetibile, che non dimenticheremo mai.
Un grosso sforzo per la nostra Delegazione, grosso sforzo in tutti i sensi, dove quello a voi richiesto sarà solo il minimo del minimo, solo le spese vive divise equamente. Cinquantotto euro e non sessanta perché questo è il costo finale senza utile alcuno; da bravi associati appassionati divideremo e condivideremo in parti uguali, come sempre. Per alcuni, il giorno dopo, il pensiero sarà quello di avere solo sognato.
Giorgio Rinaldi
Da mesi annunciata, con i vini che riposano da tempo in cantina, parecchi di voi hanno già aderito — a scatola chiusa — sapendo della disponibilità limitata sia delle bottiglie che dei partecipanti.
Tutto si gioca su di un nome: Armando Castagno, attualmente, forse, il miglior conoscitore e relatore della Borgogna — e diciamo Borgogna e non vini di Borgogna, perché la sua esposizione è a trecentosessanta gradi con storia, arte, cultura, aneddoti e poi clima, terroir, vitigni, vinificazioni, cantine, produttori di vino e storia delle grandi bottiglie.
Per chi volesse avere un piccolo anticipo della sua capacità espositiva, vi consigliamo di leggere l’articolo sulla rivista Vini Plus di Lombardia n° 6 di marzo 2014, pagina 44, riguardante il Buttafuoco storico in cui traccia in maniera esaustiva, storica e completa questo vino con una degustazione verticale, talmente approfondita, che farebbe la felicità di una qualsiasi casa d’aste tanto è il desiderio che crea di assaggiare il vino.
Attualmente Armando Castagno sta tenendo al Westin Palace Hotel di Milano un Master sulla Borgogna in 18 lezioni. Iniziato a gennaio, terminerà a giugno e trenta fortunati lo stanno seguendo con profitto e soddisfazione. A noi di Como verrà riassunto in maniera semplice, ma completa.
I vini in degustazione
- Pernard-Vergelesses, 2011, Domaine Rollin, Bianco
- Saint Aubin Bas De Vermarain à l’Est 1er Cru, 2012, Domain Sylvain Langoureau, Bianco
- Bourgogne Le Chapitre Vieilles Vignes, 2011, Domaine Jean Fournier, Rosso
- Côtes de Nuits Villages, 2012, Domaine David Clark, Rosso
- Ladoix Le Clou, 2011, Domaine Prieuré-Roch, Rosso
- Bourgogne Hautes-Côtes de Nuits Orchis Mascula, 2011, Domaine Naudin-Ferrand, Rosso
- Savigny-Les-Beaune Les Lavières 1er Cru, 2011, Domaine Chandon De Briailles, Rosso
- Santenay Grand Clos Rousseau 1er Cru, 2011, Domaine Claude Noveau, Rosso
Tra questi almeno due — Le Chapitre Vieilles Vignes di Jean Fournier e Ladoix Le Clou di Prieuré-Roch — sono certamente dei grandissimi (segnalazione di un esperto che è tra i trenta che seguono il master di Armando Castagno).
Quando
Giovedì 22 maggio 2014, alle ore 20:30, presso il Grand Hotel di Como.
Costo
Il costo della serata è di EUR 58,00 a persona e, come ha detto Giorgio, è calcolata solo sulle spese vive. Sarà possibile portare accompagnatori. Pagamento nell’ambito della stessa serata.
Prenotazioni
Tutte le prenotazioni devono essere effettuate con Giancarlo Botta al numero 347-2548396 (no SMS) oppure tramite email a giancarlo_botta@tin.it.
Ricordiamo sempre che chi fosse impossibilitato a partecipare deve disdire almeno tre giorni prima della manifestazione (o trovare un sostituto socio). In caso contrario gli verrà ugualmente addebitato il relativo importo.
Un cordiale saluto a tutti, vi aspettiamo.