Novità: sono online le disapositive della serata. Guarda la presentazione Riesling: nobiltà e lignaggio al servizio del terroir.
Cari sommelier, soci, e simpatizzanti della Delegazione di Como,
venerdì 17 aprile 2015 alle ore 21:00, presso lo Sheraton Lake Como Hotel (già Grand Hotel di Como), avremo una degustazione di Riesling accompagnati da Massimiliano Argiolu, sommelier AIS Master Class e grande esperto di questo vitigno.
Terminati gli esami del terzo livello, dove sono stati ottenuti ottimi risultati sia a livello numerico che per quanto riguarda le valutazioni finali, la Delegazione di Como è pronta a proporre ai Soci, ma sopratutto ai neosommelier una degustazione importante — difficilmente ripetibile — che può essere il primo passo per una formazione professionale ed esaustiva su una grande tipologia di vino: il riesling della Germania.
Se pensiamo al talento puro, alla nobiltà dei vitigni a bacca bianca, la nostra mente non può che andare immediatamente al Riesling nella sua patria di elezione: la Germania. Seguiremo un percorso attraverso le zone vitivinicole tedesche più vocate alla produzione di questi vini incredibilmente longevi ed eleganti.
Un viaggio alla scoperta di un vino carico di storia
Partiremo dalle anse della Mosella e dei suoi affluenti Saar e Ruwer, e proseguiremo con i terreni vulcanici della Nahe. Poi ci addentreremo nel clima quasi mediterraneo del Palatinato (o Pfalz, se preferite), e infine approderemo lungo le sponde del Reno, dove si susseguono Rheinhessen, Rheingau, e Mittelrhein, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Sulle acque del Reno, fino a metà dello scorso secolo, vini carichi di storia raggiungevano le corti dell’intero continente, spuntando sui mercati prezzi inarrivabili anche per i grandi champagne.
Il Riesling della Germania è uno dei vini più longevi e versatili del mondo, spesso anche dei più costosi. Il clima continentale del fiume Reno e dei suoi affluenti, o della Mosella, lasciano un segno inequivocabile e di unicità che solo in certi luoghi si riesce a trovare.
Entreremo nei suoi profumi e nelle sue mineralità, spesso estreme, che lo rendono unico e inimitabile: un patrimonio strano e per questo affascinante.
Il relatore: Massimiliano Argiolu
A guidarci lungo questo itinerario troveremo Massimiliano Argiolu, sommelier AIS Master Class, che partirà da Roma per venirci a presentare una serata di grande livello sul Riesling, quello vero.
Appassionato della tipologia e grande conoscitore della stessa, ci accompagnerà in un mondo semi-sconosciuto del quale si sta parlando molto, ma che in realtà pochi conoscono.
Le etichette in degustazione
- Saarburger Rausch Auslese, 1999
Forstmeister Geltz-Zilliken - Wehlener Sonnenuhr Kabinett, 2009
J.J. Prüm - Maximin Grünhaus Abtsberg Kabinett, 2009
Von Schubert - Steeger St. Jost Grosses Gewächs, 2009
Ratzenberger - Schloss Schönborn Erbacher Marcobrunn Erstes Gewächs, 2009
Schloss Schönborn - Niederhaimer Hermannshöhle Grosses Gewächs, 2009
Hermann Dönnhoff - Forster Jesuitengarten G.C., 2009
Dr. Bürklin-Wolf
Costo e prenotazioni
Il costo della serata è di 55,00 euro a persona.
A causa del numero limitatissimo di bottiglie che siamo riusciti a trovare, questa degustazione è a numero chiuso per un massimo di 60 posti.
Potrete portare accompagnatori e il pagamento avverrà durante la serata stessa.
Quando?
Venerdì 17 aprile 2015, alle ore 21:00
Dove?
Sheraton Lake Como Hotel
via per Cernobbio 41/A
22100 Como (CO)
Guarda la mappa
Posteggio coperto gratuito disponibile a 50 metri dal Grand Hotel.
Prenotazioni
Per partecipare alla degustazione potete contattare Arianna Andreoni:
- via SMS, al numero +39 348 221 3706
- via e-mail, all’indirizzo ari.andreoni@aiscomo.it
Vi preghiamo di prenotare esclusivamente via SMS o via e-mail. Per favore, non telefonate.
Cancellazione della prenotazione
Se avete prenotato e per un imprevisto non vi è possibile partecipare, vi ricordiamo che potete disdire fino a 3 giorni prima della manifestazione (o trovare un sostituto socio). In caso contrario vi verrà ugualmente addebitato il costo della degustazione.
Photo Credits: Tom Maack, Riesling grapes and leaves.