Tecnica della degustazione. Enografia italiana e internazionale.
Riportiamo di seguito le date e le informazioni relative al corso di qualificazione professionale per sommelier di 2° livello che inizierà martedì 1 marzo 2016.
Calendario delle lezioni
1 | Tecnica della degustazione | Martedì 1 marzo 2016 |
2 | Veneto e Friuli-Venezia Giulia | Giovedì 3 marzo 2016 |
3 | Valle d’Aosta e Piemonte | Lunedì 7 marzo 2016 |
4 | Emilia-Romagna e Marche | Martedì 8 marzo 2016 |
5 | Lombardia e Trentino Alto Adige | Mercoledì 9 marzo 2016 |
6 | Toscana e Liguria | Martedì 15 marzo 2016 |
7 | Abruzzo, Molise e Campania | Giovedì 17 marzo 2016 |
8 | Umbria e Lazio | Martedì 22 marzo 2016 |
9 | Sicilia e Sardegna | Giovedì 24 marzo 2016 |
10 | Viticoltura nei principali Paesi del mondo | Giovedì 31 marzo 2016 |
11 | Vitivinicoltura in Francia (parte 1) | Lunedì 4 aprile 2016 |
12 | Vitivinicoltura in Francia (parte 2) | Martedì 5 aprile 2016 |
13 | Vitivinicoltura nei Paesi Europei | Giovedì 7 aprile 2016 |
14 | Puglia, Calabria, e Basilicata | Giovedì 14 aprile 2016 |
15 | Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione | Mercoledì 20 aprile 2016 |
Informazioni
Direttore del corso
Il direttore del corso è il sommelier Paolo Vismara.
Modalità di partecipazione
Il corso si svolge secondo le date previste dal programma ed è articolato in due sessioni:
- sessione pomeridiana: alle ore 15:30 alle ore 17:45 circa;
- sessione serale: alle ore 20:45 alle ore 23:00 circa;
Luogo
Tutte le lezioni si tengono al Grand Hotel di Como, (che dal 1 aprile 2014 si chiamerà Sheraton Lake Como Hotel) in via per Cernobbio 41, 22100 Como CO. (Guarda la mappa)
Posteggio coperto gratuito disponibile a 100 metri dall’hotel.
Costo
La quota di partecipazione al secondo livello è di 580,00 EUR, e comprende 2 importanti libri di testo e le schede per l’analisi sensoriale dei vini (normalmente 3 vini di ottimo livello per ogni lezione). Per le degustazioni si utilizzeranno i bicchieri dati in dotazione in precedenza, che dovranno essere portati anche per la prima lezione.
Il pagamento dovrà essere effettuato alla prima lezione, preferibilmente con un assegno bancario non trasferibile intestato ad “Associazione Italiana Sommelier Lombardia”, oppure in contanti. Non possiamo accettare pagamenti con carte di credito o bancomat.
Nota: la quota del corso non comprende le quote di iscrizione ad AIS Italia e AIS Lombardia
La quota non comprende
- l’iscrizione obbligatoria all’Associazione Italiana Sommelier di 80,00 euro (per gli stranieri che desiderino ricevere guida e riviste la quota del corso AIS Nazionale diventa 110,00 euro, in caso contrario resta 80,00 euro), e
- il contributo facoltativo all’AIS Lombardia di 30,00 euro, ambedue valide per l’anno 2016,
che eventualmente potranno essere versate contestualmente al momento dell’iscrizione.
Coloro che hanno partecipato al 1° livello, sessione autunnale 2015, sono già in regola per il 2016.
L’iscrizione all’AIS Nazionale e il contributo all’AIS Regionale danno diritto a ricevere le pubblicazioni sia nazionali che regionali, oltre alla possibilità di partecipare a tutte le attività dell’Associazione in qualsiasi località d’Italia, alcune delle quali gratuite e riservate esclusivamente ai soci.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’informativa sui corsi dell’Associazione Italiana Sommelier.
Iscrizioni e altre informazioni
Per l’iscrizione o per chiedere ulteriori informazioni potete contattare Paolo Vismara, Giancarlo Botta, o Mariella Colzani.
Buongiorno sono Dotti Alberto vorrei iscrivermi al 2 livello grazie
Inviata dal mio Windows Phone ________________________________