Martedì 18 aprile 2017 alle ore 21:00, presso l’Associazione Cometa in via Madruzza 36, Como, vi proponiamo una serata alla scoperta del distillato scozzese più apprezzato al mondo: il whisky di malto.
Viaggio sensoriale tra le anime del whisky scozzese
Dopo le serate dedicate al mondo della birra e al mondo del rum, ecco un nuovo appuntamento alla scoperta degli universi paralleli al vino.
In collaborazione con Claudio Riva e WhiskyClub Italia, una serata interamente dedicata al whisky scozzese originale: quello di malto.
Durante la serata affronteremo in particolare gli scotch single malt, cioè quelli prodotti interamente in un’unica distilleria e con solo malto d’orzo.
Il single malt whisky, con il suo carattere deciso e il gusto intenso, fino al 1980 difficilmente veniva bevuto al di fuori delle Highlands. Il resto del mondo preferiva il blended whisky, dal gusto più morbido e bilanciato, ottenuto miscelando whisky di malto di diverse distillerie con whisky di grano.
Negli ultimi quarant’anni il whisky single malt è stato gradualmente riscoperto, e per la prima volta nel 2016 l’esportazione ha superato il miliardo di sterline l’anno.
Claudio Riva e WhiskyClub Italia
WhiskyClub Italia, che ha da poco festeggiato il terzo compleanno, nasce nel 2014 dalla spinta propulsiva di Claudio Riva, instancabile divulgatore e conoscitore profondo della Scozia, già noto per diverse iniziative tra cui il fan club I Love Laphroaig e per essere uno dei motori della web community Single Malt Whisky.
Il club si prefigge lo scopo di divulgare cultura e conoscenza per i distillati di qualità attraverso eventi, corsi, festival, attività editoriale tutto vissuto con massima convivialità e condivisione. Non secondariamente verranno rilasciate piccole selezioni di whisky e distillati. Il club si è già attivato nello stringere accordi e convenzioni con esercizi commerciali, bar, ristoranti in giro per l’Italia, in modo da creare una comunità non solo virtuale ma con un forte radicamento sul territorio, valorizzando i tanti publican ed esercenti con un’offerta di qualità, magari poco noti ma sempre guidati dal desiderio di fare cultura.
I whisky in degustazione
- Auchentoshan 17 anni
Lowland Single Malt Scotch Whisky
1998-2016, 46% vol. - Clynelish 15 anni
Highland Single Malt Scotch Whisky
2001-2016, 46% vol. - Glendronach 12 anni
Speyside Single Malt Scotch Whisky
2004-2016, 51.1% vol. - Caol Ila 10 anni
Islay Single Malt Scotch Whisky
2006-2016, 46% vol.
Quando?
Martedì 18 aprile 2017, alle ore 21:00.
Dove?
Associazione Cometa
Via Madruzza 36
22100 Como (CO)
Posteggio coperto gratuito disponibile dentro la struttura.
Costo e Prenotazioni
Il costo della serata è di 25,00 euro a persona, per un massimo di 60 posti. Pagamento nell’ambito della stessa serata.
Come iscriversi?
Per partecipare alla degustazione potete contattare Arianna Andreoni:
- via WhatsApp o SMS, al numero +39 348 221 3706 (preferibile)
- via e-mail, all’indirizzo ari.andreoni@aiscomo.it.
Vi preghiamo di prenotare esclusivamente via WhatsApp/SMS (preferibile) o via e-mail. Per favore, non telefonate.
Ovviamente poi Arianna vi risponderà per la conferma.
Cancellazione della prenotazione
Vi ricordiamo che se avete un imprevisto e dovete rinunciare alla serata, potete disdire fino a 3 giorni prima senza alcuna penale. In alternativa potete trovare un sostituto socio che partecipi al vostro posto. In caso di assenza o di disdetta con meno di tre giorni di preavviso, vi sarà ugualmente addebitato l’intero importo.