Tecnica dell’abbinamento cibo-vino.
Riportiamo di seguito le date e le informazioni relative al corso di qualificazione professionale per sommelier di 3° livello che partirà lunedì 17 settembre 2018. Per conoscere in modo più dettagliato i contenuti di ogni lezione potete consultare la pagina di dettaglio del corso di terzo livello.
Programma delle lezioni
1 | Analisi sensoriale del cibo e del vino | Lunedì 17 settembre 2018 |
2 | Tecnica dell’abbinamento cibo-vino | Mercoledì 19 settembre 2018 |
3 | Uova e salse | Martedì 2 ottobre 2018 |
4 | Condimenti, erbe aromatiche e spezie | Martedì 9 ottobre 2018 |
5 | Cereali | Martedì 16 ottobre 2018 |
6 | Prodotti della pesca | Martedì 23 ottobre 2018 |
7 | Carni bianche e rosse, selvaggina | Lunedì 29 ottobre 2018 |
8 | Funghi, tartufi, ortaggi e legumi | Martedì 30 ottobre 2018 |
9 | Prodotti di salumeria | Mercoledì 7 novembre 2018 |
10 | Formaggi (parte 1) | Lunedì 12 novembre 2018 |
11 | Formaggi (parte 2) | Mercoledì 14 novembre 2018 |
12 | Dolci, gelati e frutta | Martedì 20 novembre 2018 |
13 | Dolci al cioccolato | Martedì 27 novembre 2018 |
14 | Cena didattica (solo serale) | Lunedì 3 dicembre 2018 |
Date d’esame
Prova scritta
Lunedì 4 febbraio 2019 alle ore 15:00 (orario unico per tutti).
Prova orale
Lunedì 25 febbraio 2019 dalle ore 9.00 alle ore 16:00.
Il direttore del corso è il Sommelier Paolo Vismara.
Modalità di partecipazione
Il corso, aperto anche ad appassionati, si svolge secondo le date previste dal programma ed è articolato in due sessioni:
- pomeridiana: alle ore 15:30 alle ore 17:45 circa;
- serale: alle ore 20:45 alle ore 23:00 circa;
Luogo
Tutte le lezioni si tengono allo Sheraton Lake Como Hotel, in via per Cernobbio 41/A, 22100 Como CO.
(Guarda la mappa)
Posteggio coperto gratuito disponibile a 50 metri dall’hotel.
Modalità di iscrizione
Il corso è regolarmente iniziato e le iscrizioni sono chiuse. Per informazioni la Segreteria Corsi è a disposizione: corsi@aiscomo.it.
Costo
La quota di partecipazione al terzo livello è di EUR 700,00 e comprende:
- un importante libro di testo,
- il quaderno con le schede per l’analisi sensoriale dei cibi e dei vini;
- la cena didattica.
Per le degustazioni si utilizzeranno i bicchieri dati in dotazione in precedenza che dovranno essere portati anche per la prima lezione.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’informativa.
Nota: la quota del corso non comprende le quote di iscrizione ad AIS Italia e AIS Lombardia
Alla quota si deve aggiungere:
- l’iscrizione obbligatoria ad AIS Italia. di 80,00 euro. In caso di familiari iscritti che pagano la quota intera, l’importo per l’iscrizione è di 40,00 euro.
Per i residenti all’estero la quota base è di 80,00 euro e comprende solo l’invio della tessera associativa. Per ricevere all’estero anche guida e riviste, la quota diventa: 170,00 EUR (Europa); 200,00 EUR (Asia); 210,00 EUR (Africa, Americhe, e Oceania). - l’iscrizione facoltativa ad AIS Lombardia di 30,00 euro, ambedue valide per l’anno 2018.
L’iscrizione all’AIS Nazionale e il contributo all’AIS Regionale danno diritto a ricevere le pubblicazioni sia nazionali che regionali, oltre alla possibilità di partecipare a tutte le attività dell’Associazione in qualsiasi località d’Italia, alcune delle quali riservate ai soci e gratuite.
Coloro che hanno partecipato al 2° livello 2018 (sessione primaverile presso Sheraton), sono già in regola per la quota associativa 2018.
Per completezza si chiarisce che, partecipando all’esame nel 2019, si dovrà essere in regola anche con la quota associativa AIS di tale anno.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’informativa sui corsi dell’Associazione Italiana Sommelier.
L’iscrizione all’AIS Nazionale e il contributo all’AIS Regionale danno diritto a ricevere le pubblicazioni sia nazionali che regionali, oltre alla possibilità di partecipare a tutte le attività dell’Associazione in qualsiasi località d’Italia, alcune delle quali gratuite e riservate esclusivamente ai soci.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’informativa sui corsi dell’Associazione Italiana Sommelier.
Modalità di pagamento
È preferibile effettuare il pagamento tramite bonifico bonifico bancario (utilizzando le coordinate sotto indicate), specificando con estrema chiarezza che nessuna spesa deve essere addebitata al destinatario.
Attenzione. Qualora ci venissero addebitate spese bancarie (spesso succede per i bonifici provenienti dall’estero) saremo costretti a chiedere il rimborso delle stesse al corsista.
Coordinate per il bonifico bancario
- Banca
- BANCA POPOLARE DI SONDRIO
- IBAN
- IT30G0569601612000009623X77
- Codice BIC/SWIFT
- POSOIT22XXX
- Intestato a
- Associazione Italiana Sommelier Lombardia
- Causale
- Corso Sommelier Terzo Livello <Nome Cognome Corsista>
Esempio: Corso Sommelier Terzo Livello Mario Rossi
Per coloro che fossero proprio impossibilitati ad eseguire il bonifico, il pagamento potrà essere effettuato alla prima lezione, preferibilmente con un assegno bancario non trasferibile intestato a “Associazione Italiana Sommelier Lombardia” oppure in contanti. Non possiamo accettare pagamenti con carte di credito o bancomat
Informazioni
Per qualunque informazione potete contattare la Segreteria Corsi AIS Como al seguente indirizzo email: corsi@aiscomo.it (contatto preferenziale).
In alternativa si possono usare i seguenti contatti diretti:
Andrea Campanari, andrea.campanari@aiscomo.it, 338 198 5337
Luca Terzi, luca.terzi@aiscomo.it
Massimo Galli, mgalli.sommelier@gmail.com, 348 9580606
Paolo Vismara, paolo.vismara@aiscomo.it, 333 608 5796
Un cordiale saluto a nome del Consiglio AIS Como