Forti tradizioni, vitigni autoctoni e produzione limitata che regala sorprese a chi cerca la qualità. È questa la Sardegna del vino di oggi, una regione sorprendente per la varietà e il potenziale dell’offerta vitivinicola. Assaggeremo “eroi regionali” come Cannonau e Vermentino, “illustri semisconosciuti” come Cagnulari e Nuragus, il raro Arvisionadu, due interpretazioni dell’emergente Carignano, e una sorpresa finale.
I vini in degustazione
- Nuragus di Cagliari DOC Perlas, 2018
Cantine di Dolianova - Isola dei Nurghi IGT G’Oceano, 2017
Cantina Arvisionadu - Vermentino di Gallura Superiore DOCG Roccaia, 2015
Masone Mannu - Isola dei Nuraghi Rosato Spumante IGT
6 Mura Metodo Classico, 2015
Cantina Giba - Cannonau di Sardegna DOC Mamuthone, 2016
Giuseppe Sedilesu - Isola dei Nuraghi IGT Cagnulari, 2017
Poderi Parpinello - Carignano del Sulcis DOC Riserva Buio Buio, 2017
Cantina Mesa - Vernaccia di Oristano DOC Riserva, 2004
Silvio Carta - Sorpresa finale!
Hanno scelto i vini e guideranno la serata:
Adriana Licciardello, nata a Catania, cresce in un mondo dove il vino è quotidianità perché prodotto a uso familiare dal padre nei luoghi tipici del nerello mascalese. Dopo il diploma si trasferisce a Milano per seguire un corso specialistico di marketing e comunicazione. Dopo qualche anno in agenzia passa a un importante gruppo editoriale americano dove gestisce la comunicazione pubblicitaria e gli eventi sul territorio. Dopo lungo corteggiamento si iscrive al corso per sommelier e ottiene il diploma AIS nel 2012. Nel 2015 supera l’esame da degustatore e nel 2018 quello da relatore per Sicilia e Sardegna. Nella sua attività è fortemente motivata dal desiderio di comunicare e divulgare temi enologici e gastronomici, in particolare delle tipicità locali che da sempre la appassionano.
Marco Misitano nasce a Messina da un papà appassionato di vino e passava le estati nella casa del nonno, quando ancora lo Zibibbo era piantato sulla spiaggia. Una domenica a pranzo una grande bottiglia lo fulmina: scopre che c’è vino e Vino, e da quel momento continua a cercare la sorpresa nel bicchiere. Trent’anni dopo, decide di capire bene cosa c’è nel calice e contatta la delegazione AIS più vicina. Diventa Sommelier nel 2015 e Degustatore l’anno successivo. I vini che lo incuriosiscono di più sono quelli in disuso, le DOC minori, i vitigni poco popolari, le bottiglie provenienti da zone inusuali. Vorrebbe sapere tutto del vino ma, ahimè, più studia più si rende conto di non sapere.
Quando?
Mercoledì 8 maggio 2019, ore 21:00.
Dove?
Sheraton Lake Como Hotel
Via Per Cernobbio 41/A
22100 Como (CO)
Posteggio coperto gratuito disponibile a 50 metri dall’hotel.
Costo e Pagamento
- 30,00 euro per i soci AIS in regola.
- 40,00 euro per gli accompagnatori.
Posti disponibili limitati.
Si può effettuare il pagamento:
- con bonifico bancario anticipato
- in contanti nell’ambito della stessa serata.
Iscrizioni
A causa del grandissimo interesse per la serata siamo costretti a chiudere e iscrizioni per il raggiungimento della capienza massima. Da questo momento accettiamo solo prenotazioni in lista d’attesa.
A valle dell’iscrizione sarà inviata una email di conferma e contatteremo individualmente in caso di posti che si dovessero liberare.