Serata di approfondimento sulla birra artigianale
Dopo l’indimenticabile serata con Diego Sburlino e i vini del Collio, vi aspettiamo mercoledì 22 maggio viaggiare di nuovo in Friuli. Ma questa volta parliamo di birra: sì, perché il Friuli è anche una terra di grandi e antiche tradizioni birraie.
In Friuli troviamo grandi marchi che hanno fatto la storia della birra italiana; alcuni ormai sono scomparsi, mentre altri sono ancora attivi anche se controllati dalle grandi multinazionali. La storia recente italiana vede il boom della birra artigianale e anche in Friuli sono tanti i birrifici che propongono prodotti di grande qualità con attenzione alle materie prime e ben radicati nel territorio.
Tra questi uno dei più rappresentativi è sicuramente il birrificio Gjulia, che nel giro di pochi anni si è distinto per la qualità delle birre legata all’utilizzo di materie prime in gran parte coltivate in proprio. Il birrificio nasce nel 2012 dai fratelli Marco e Massimo Zorzettig, già titolari delle aziende vinicole Alturis e La Tunella,
Durante la serata saremo in compagnia di Giancarlo Aletto, relatore ai corsi primo livello e grande appassionato di birra e distillati; e Marco Zorzettig, che ci racconterà in prima persona la nascita del birrificio, l’importanza degli ingredienti da loro utilizzati e tutti gli aneddoti legate alla produzione delle loro birre.
Le birre in degustazione
- Beerberry, Fruit Beer
con mosto d’uva Pinot Nero e fragole di Tortona
Titolo alcolometrico: 6% vol - Nord, Blond Ale
Titolo alcolometrico: 5,5% vol - IPA, Italian Pale Ale
Titolo alcolometrico: 5,5% vol - Ribò, Italian Grape Ale
con mosto d’uva Ribolla Gialla
Titolo alcolometrico: 6,5% vol - Grecale, Italian Grape Ale
con mosto d’uva Picolit
Titolo alcolometrico: 10% vol - Barley Wine
Titolo alcolometrico: 10% vol
Il relatore
Giancarlo Aletto. Classe 1979 nato a Terni, trapiantato a Saronno da bambino. Sommelier e degustatore ufficiale AIS dal 2012, in qualità di Degustatore collabora con AIS Lombardia per le guide Vitae e Viniplus. Ha ottenuto abilitazione a relatore per birre e distillati nel 2016. Adora la calda atmosfera del tipico pub inglese, dalle serate in birreria con gli amici al fermentatore casalingo il passo è stato breve. Nel tempo libero si allena degustando vini, birre e distillati.
Quando?
Mercoledì 22 maggio 2019, ore 21:00.
Dove?
Sheraton Lake Como Hotel
Via Per Cernobbio 41/A
22100 Como (CO)
Posteggio coperto gratuito disponibile a 50 metri dall’hotel.
Costo e Pagamento
- 25,00 euro per i soci AIS in regola.
- 35,00 euro per gli accompagnatori.
Posti disponibili limitati.
Puoi effettuare il pagamento:
- con bonifico bancario anticipato
- in contanti nell’ambito della stessa serata.
Iscrizioni
Puoi iscriverti alla degustazione compilando il modulo seguente.
A valle dell’iscrizione ti sarà inviata una email di conferma.