La formazione del sommelier. Le tecniche di servizio. La degustazione
Riportiamo di seguito le date e le informazioni relative al corso di qualificazione professionale per sommelier di 1° livello che partirà giovedì 23 gennaio 2020.
ATTENZIONE – LISTA DI ATTESA
Da questo momento accettiamo solo prenotazioni in lista d’attesa.
Calendario delle lezioni
Riportiamo di seguito il calendario delle lezioni del corso.
Per conoscere in modo più dettagliato i contenuti di ogni lezione potete consultare il programma dei tre livelli del corso.
1 | La figura del Sommelier | Giovedì 23 gennaio 2020 |
2 | Viticoltura | Martedì 28 gennaio 2020 |
3 | Enologia: la produzione del vino | Lunedì 3 febbraio 2020 |
4 | Enologia: i componenti del vino | Mercoledì 5 febbraio 2020 |
5 | Tecnica della degustazione: esame visivo | Lunedì 10 febbraio 2020 |
6 | Tecnica della degustazione: esame olfattivo | Mercoledì 12 febbraio 2020 |
7 | Tecnica della degustazione: esame gusto-olfattivo | Lunedì 17 febbraio 2020 |
8 | Spumanti | Mercoledì 19 febbraio 2020 |
9 | Vini passiti, vendemmia tardiva, muffati, icewein, liquorosi, aromatizzati | Lunedì 9 marzo 2020 |
10 | Il vino italiano e le sue leggi | Mercoledì 11 marzo 2020 |
11 | Le funzioni del sommelier | Mercoledì 18 marzo 2020 |
12 | Birra | Lunedì 23 marzo 2020 |
13 | Distillati e liquori (nazionali ed esteri) | Lunedì 30 marzo 2020 |
14 | Visita a un’azienda vitivinicola | Mercoledì 1 aprile 2020 |
15 | Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione | Lunedì 6 aprile 2020 |
I direttori di corso sono i sommelier Marco Misitano e Mirko Rosa.
Modalità di partecipazione
Il corso, aperto anche ad appassionati, si svolge secondo le date previste dal programma ed è articolato nella sessione serale dalle ore 20:45 alle ore 23:00 circa;
Luogo
Tutte le lezioni si tengono presso:
Cometa Formazione
Via Madruzza, 36 – 22100 Como (mappa)
ATTENZIONE – LISTA DI ATTESA
Da questo momento accettiamo solo prenotazioni in lista d’attesa.
Le iscrizioni sono al completo. Potete comunque iscrivervi per la lista di attesa, verrete ricontattati nel caso dovessero presentarsi delle disponibilità
Costo
La quota di partecipazione al primo livello è di EUR 570,00 e comprende:
- due importanti libri di testo;
- il quaderno con le schede per l’analisi sensoriale dei vini;
- una valigetta con i bicchieri da degustazione;
- un cavatappi professionale;
- il costo del pullman per la visita all’azienda vitivinicola;
- i vini per le degustazioni (normalmente 3 vini di ottimo livello per ogni lezione).
Sconto Giovani. Chi ha 25 anni o meno (nati nel 1995 o anni successivi) ha diritto ad uno sconto di EUR 50,00: pagherà quindi solo EUR 520,00 (e non EUR 570,00).
Nota: la quota del corso non comprende la quota di iscrizione ad AIS Italia
Alla quota del corso si deve aggiungere l’iscrizione obbligatoria ad AIS Italia per il 2020 di 90,00 euro che è possibile versare contestualmente alla iscrizione al corso.
- In caso di familiari iscritti con lo stesso domicilio e che pagano la quota intera, l’importo per l’iscrizione è di 45,00 euro.
- Per i residenti all’estero la quota base è di 90,00 euro e comprende solo l’invio della tessera associativa. Per ricevere all’estero anche guida e riviste, la quota diventa: 180,00 EUR (Europa); 220,00 EUR (Asia, Africa, Americhe, e Oceania).
L’iscrizione all’AIS Nazionale da’ diritto a ricevere le pubblicazioni nazionali e regionali e la possibilità di partecipare a tutte le attività dell’Associazione in qualsiasi località d’Italia. Alcune manifestazioni sono riservate ai soci e gratuite. Per maggiori informazioni si consiglia di leggere vantaggi e modalità sul sito di AIS Italia.
Modalità di pagamento
È preferibile effettuare il pagamento tramite bonifico bonifico bancario (utilizzando le coordinate sotto indicate), specificando con estrema chiarezza che nessuna spesa deve essere addebitata al destinatario.
Attenzione. Qualora ci venissero addebitate spese bancarie (spesso succede per i bonifici provenienti dall’estero) saremo costretti a chiedere il rimborso delle stesse al corsista.
Coordinate per il bonifico bancario
- Banca
- BANCA POPOLARE DI SONDRIO
- IBAN
- IT30G0569601612000009623X77
- Codice BIC/SWIFT
- POSOIT22XXX
- Intestato a
- Associazione Italiana Sommelier Lombardia
- Causale
- Corso Sommelier Primo Livello 2020<Nome Cognome Corsista>
Esempio: Corso Sommelier Primo Livello 2020 Mario Rossi
Per coloro che fossero proprio impossibilitati ad eseguire il bonifico, il pagamento potrà essere effettuato alla prima lezione, preferibilmente con un assegno bancario non trasferibile intestato a “Associazione Italiana Sommelier Lombardia” oppure in contanti. Non possiamo accettare pagamenti con carte di credito o bancomat.
Informazioni
Per qualunque informazione contattare la Segreteria Corsi AIS Como all’indirizzo email corsi@aiscomo.it
In alternativa potete usare i seguenti contatti diretti:
- Marco Misitano, Direttore del corso
- marco.misitano@aiscomo.it
+39 335 1222 494 - Mirko Rosa, Direttore del corso
- mirko.rosa@aiscomo.it
+39 347 744 2002 - Paolo Vismara, Delegato AIS Como
- paolo.vismara@aiscomo.it
+39 333 608 5796
Un cordiale saluto a nome del Consiglio AIS Como