Venerdì 12 novembre 2021 alle ore 21:00 vi aspettiamo presso lo spazio CernobbioShed per una serata alla scoperta dei Lambruschi, guidati da Giacomo Galliani e Andrea Russetti.
I lambruschi
Pochi vini inneggiano alla convivialità come il lambrusco. Tra i sui tratti distintivi, l’anima giocosa e inclusiva, caratteristica che lo rende unico, ma anche la facilità di beva che, viceversa, cela complessità tutte da scoprire.
Molti sono i suoi illustri ammiratori. Enzo Ferrari era solito festeggiare le vittorie della Rossa con il nostro “autarchico champagne” come lo definiva Marinetti. Luciano Ligabue gli ha dedicato la canzone “Lambrusco e Pop Corn” per passare oltre oceano dove sulla tavola di Bono Vox non manca mai un bicchiere di questo spumeggiante vino.
Attualmente i Lambruschi iscritti al Registro nazionale della Varietà della Vite sono 12 localizzati principalmente in Emilia e nella provincia di Modena.
Il più diffuso è il Lambrusco Salamino con il suo generoso turgore di frutti rossi, mentre il più esuberante è il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro con la sua spuma satura di colore. Il più signorile, invece, è il Lambrusco di Sorbara un vero dandy con mosto fiore all’occhiello che si distingue per raffinatezza ed eleganza arrivando a superare i 60 mesi sui lieviti.
Durante questa serata, partendo dalla bassa mantovana, percorreremo la Via Emilia alla scoperta delle espressioni di tutti i Lambruschi.
I vini in degustazione
-
Lambrusco Mantovano Rays – Cantine Virgili Luigi
-
Lambrusco dell’Emilia Il Miglio Lungo – Cantina Arceto
-
Lambrusco Reggiano Concerto – Ermete Medici
-
Lambrusco Grasparossa Monovitigno – Fattoria Moretto
-
Lambrusco di Sorbara Leclisse – Gianfranco Paltrinieri
-
Lambrusco di Sorbara Radice – Gianfranco Paltrinieri
-
Vino spumante Bellei Brut Rosso – Francesco Bellei & C.
-
Lambrusco di Modena Metodo Classico millesimato 2009 – Cantina della Volta
I relatori
Giacomo Galliani e Andrea Russetti. Giovani appassionati di Vino, Degustatori, Direttori di Corso. Spinti dalla curiosità, ricercano la qualità in terre poco solcate per comunicarla e portarla nei nostri bicchieri.
Quando?
Venerdì 12 novembre 2021 ore 21:00.
Dove?
Cernobbioshed
Via Alessandro Manzoni 1
22012 Cernobbio CO
Posteggio gratuito disponibile in zona.
Costo e Iscrizioni
Il costo della degustazione è di:
- 30,00 euro per i soci AIS in regola con la quota associativa
- 40,00 euro per gli accompagnatori.
Posti disponibili: 70.
Potete effettuare il pagamento:
- con bonifico bancario anticipato, oppure
- in contanti nell’ambito della stessa serata.
Per iscrivervi alla degustazione potete utilizzare il modulo online:
Cancellazione della prenotazione
Vi ricordiamo che se avete un imprevisto e dovete rinunciare alla degustazione, potete disdire fino a 3 giorni prima senza alcuna penale. In alternativa potete trovare un sostituto socio che partecipi al vostro posto.
In caso di assenza o di disdetta con meno di tre giorni di preavviso, vi sarà ugualmente addebitato l’intero importo.
Vi aspettiamo.
Un cordiale saluto a tutti.