Il programma del 2° livello del corso di qualificazione professionale per sommelier AIS è il seguente.
-
Tecnica della degustazione
La tecnica della degustazione e la terminologia AIS. Le schede analitico-descrittiva e a punteggio.
Degustazione guidata di un vino aromatico, di un vino rosso dell’ultima annata e di uno strutturato ed evoluto (almeno 3-4 anni), utilizzando le schede analitico-descrittiva e a punteggio. -
Valle D’Aosta e Piemonte
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di gastronomia.
Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analiticodescrittiva e a punteggio. -
Lombardia e Trentino Alto Adige
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di gastronomia.
Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analiticodescrittiva e a punteggio. -
Veneto e Friuli-Venezia Giulia
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di gastronomia.
Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analiticodescrittiva e a punteggio. -
Toscana e Liguria
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di gastronomia.
Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analiticodescrittiva e a punteggio. -
Emilia-Romagna e Marche
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di gastronomia.
Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analiticodescrittiva e a punteggio. -
Umbria e Lazio
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di gastronomia.
Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analiticodescrittiva e a punteggio. -
Abruzzo, Molise e Campania
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di gastronomia.
Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analiticodescrittiva e a punteggio. -
Puglia, Calabria e Basilicata
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di gastronomia.
Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analiticodescrittiva e a punteggio. -
Sicilia e Sardegna
Presentazione delle regioni. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini. Cenni integrati di gastronomia.
Degustazione guidata di quattro vini significativi delle regioni trattate, utilizzando le schede analiticodescrittiva e a punteggio. -
Vitivinicoltura nei principali paesi europei
Diffusione della vite e del vino in Europa: principali zone, vitigni e vini. Cenni sulla normativa vitivinicola nei diversi paesi.
Degustazione guidata di quattro vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analiticodescrittiva e a punteggio. -
Vitivinicoltura in Francia (parte 1)
Diffusione della vite e del vino in Francia. Legislazione vitivinicola. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Bordeaux, Valle della Loira, Sud-Ovest, Languedoc-Roussilion, Provenza e Corsica.
Degustazione guidata di quattro vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analiticodescrittiva e a punteggio. -
Vitivinicoltura in Francia (parte 2)
Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Borgogna, Valle del Rodano, Alsazia, Champagne, Savoia e Jura.
Degustazione guidata di quattro vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analiticodescrittiva e a punteggio. -
Vitivinicoltura nei principali paesi del mondo
Diffusione della vite e del vino nel mondo. Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di California, Cile, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda.
Degustazione guidata di quattro vini significativi delle zone trattate, utilizzando le schede analiticodescrittiva e a punteggio. -
Approfondimento sulla degustazione e autovalutazione
Prova scritta e di degustazione (2 vini), con l’utilizzo delle schede analitico-descrittiva e a punteggio.
Correzione collegiale e collegamenti con le altre caratteristiche del vino. Consolidamento e approfondimento degli argomenti più importanti del I e del II livello e della tecnica della degustazione.
Degustazione di un vino bianco e di uno rosso (come prova per i Corsisti). Degustazione finale guidata di un vino di ottima qualità, utilizzando terminologia AIS e schede analitico-descrittiva e a punteggio.