Venerdì 23 Novembre 2018 alle ore 21:00, vi aspettiamo allo Sheraton Lake Como Hotel per una grande serata dedicata al Marsala, un’eccellenza poco alla moda.
La storia
Strategicamente posizionata al centro del mediterraneo, terra fertile e generosa, la Sicilia del 1700 era divisa fra aristocrazia e classe popolare. Frequentata da mercanti inglesi che provvedevano alle necessità delle truppe britanniche nel mediterraneo, grazie al Marsala l’isola conosce un’epoca di grandissima prosperità. È proprio a un commerciante inglese, John Woodhouse, che si deve l’intuizione della potenzialità del vino di Marsala.
All’invenzione seguono secoli di storia affascinante, benessere e prosperità sociale trainati dalla vitivinicoltura, situazione a cui il mondo intero ha guardato con ammirazione, una storia di cui ancora oggi ci giunge l’eco. Nel 1800 il Marsala era sulle tavole più prestigiose di tutto il pianeta; ad esso erano attribuite proprietà benefiche che gli hanno permesso di attraversare indenne il proibizionismo americano.
Oggi, ingiustamente, il Marsala è più usato in cucina che nel bicchiere.
Ripercorriamo la storia, con l’aiuto di sei assaggi, alla scoperta della eccellenza, spesso nascosta dietro una classificazione ostica, del più grande vino ossidativo Italiano, un vino sorprendentemente versatile e longevo: il vino di Marsala.
Le bottiglie in degustazione
- Alto Grado
Azienda Agricola Barraco - Vecchio Samperi
Marco De Bartoli - Terre Arse, Marsala Vergine, 2002
Florio - Marsala Superiore Riserva 10 anni
Marco de Bartoli - Donna Franca, Marsala Superiore Riserva
Florio - Aegusa Riserva 1974
Florio
Il relatore
Marco Misitano nasce a Messina da un papà appassionato di vino e passava le estati nella casa del nonno, quando ancora lo Zibibbo era piantato sulla spiaggia. Una domenica a pranzo una grande bottiglia lo fulmina: scopre che c’è vino e Vino, e da quel momento continua a cercare la sorpresa nel bicchiere. Trent’anni dopo, decide di capire bene cosa c’è nel calice e contatta la delegazione AIS più vicina. Nel 2015 consegue il diploma di Sommelier e quello di Degustatore l’anno successivo. I vini che lo incuriosiscono di più sono quelli in disuso, le DOC minori, i vitigni poco popolari, le bottiglie provenienti da zone inusuali. Vorrebbe sapere tutto del vino ma, ahimè, più studia e più si rende conto di non sapere.
L’ospite
Nino Barraco, Marsalese e titolare della omonima azienda.
L’idea aziendale non è quella di un vino “perfetto”, ma di un vino riconoscibile per la sua personalità, in cui le note dissonanti partecipano prepotentemente alla caratterizzazione dello stesso. Per raggiungere tale obiettivo si evita accuratamente l’omologazione apportata dall’intervento di tecnici, affidandosi alla complessità e variabilità della natura.
Quando?
Venerdì 23 Novembre 2018 ore 21:00.
Dove?
Sheraton Lake Como Hotel
Via Per Cernobbio 41/A
22100 Como (CO)
Posteggio coperto gratuito disponibile a 50 metri dall’hotel.
Costo e Iscrizioni
- Soci AIS: 40,00 euro
- Accompagnatori: 50,00 euro
Pagamento tramite Bonifico Bancario anticipato o nell’ambito della stessa serata. Ai soci AIS sarà chiesto di esibire la tessera in corso di validità.
Per l’iscrizione utilizzare il modulo online di iscrizione e seguire le indicazioni contenute nell’email di conferma per perfezionare l’iscrizione.
L’iscrizione è impegnativa. E’ possibile disdire fino a 3 giorni prima senza alcuna penale. In caso di assenza o di disdetta con meno di tre giorni di preavviso, sarà ugualmente addebitato l’intero importo.